Intervista a Monica Bruna
Ricerca
Trieste dal fascismo agli anni Cinquanta
Rilevatore
Alessandro Cattunar, Stefan Čok, Corrado Čok, Matteo Alvino
Tipo di registrazione-ripresa
Video
Soggetti
campo profughi di Padriciano; esodo; fascismo; foibe; governo militare alleato; questione nazionale; territorio libero di Trieste; Trieste
Regione
Friuli Venezia Giulia
Abstract
Monica Bruna nasce a Buie d’Istria il 26 febbraio del 1929 in una famiglia italiana. I genitori, contadini, che avevano frequenti rapporti commerciali con Trieste, decidono di lasciare Buie per recarsi a Trieste come esuli nell’immediato dopoguerra, dopo che le forze di Tito avevano iniziato a confiscare i campi. Anche Monica e il futuro marito decidono di partire. La testimone trova alcuni lavori in negozi di verdura e abbigliamento. I rapporti tra esuli e triestini e tra la popolazione e le truppe anglo-americane sono complessi. Nel 1954, considerate le difficoltà economiche, la famiglia di Monica decide di emigrare in Australia dove vivrà fino al 1962, quando rientra in Italia.
Indice
La situazione famigliare e abitativa dopo l’esodo a Trieste
La decisione di partire per l’Australia
- La convivenza con gli americani e gli inglesi durante il Governo militare alleato
- La polizia civile, i “cverini”
- La paura di passare sotto la Jugoslavia
- I rapporti tra esuli e triestini
- La nave “Toscana”
- L’esodo da Buie
- La vita durante il Gma
- La scelta di emigrare in Australia nel 1954
- Il ritorno in Italia nel 1962
- La situazione a Buie dopo la guerra
- Le deportazioni da parte degli jugoslavi e le foibe
- Il periodo fascista
- Le confische dei campi da parte degli jugoslavi
- La manifestazioni per l’appartenenza nazionale di Trieste
- Le elezioni del ’49 e del ‘52
- L’arrivo dei tedeschi nel 1943
- L’arrivo dei titini nel 1945
- I profughi a Padriciano
- Il fratello del marito sopravvissuto al tentativo di infoibamento a Pisino
Dati tecnici intervista
Durata: 45'; Colore: colore; Lingua: italiana; Formato video: DV; Quantità: 1 nastri mini-DV (60 min); Stato di conservazione audio e video: ottimo
Collocazione intervista
Fondo Trieste dal fascismo agli anni Cinquanta
Dati intervista
Responsabile della ricerca: Alessandro Cattunar; Supervisore/curatore: Alessandro Cattunar; Operatore: Matteo Alvino; Proprietà intervista: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro; Diritti d'autore: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro
Osservazioni
Videointervista a Monica Bruna effettuata il giorno 03.07.2012 presso il Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste.
Oltre all’intervistata erano presenti Alessandro Cattunar, Stefan Čok, Corrado Čok, Matteo Alvino.