Strade della memoria
INTERVISTA

Intervista a Tullio Sellan, Eda Sartori, Edda Sellan

Autore

Tullio Sellan

Data di nascita

30/11/1999

Luogo di nascita

Gorizia

Autore

Eda Sartori

Data di nascita

30/11/1999

Luogo di nascita

Gorizia

Autore

Edda Sellan

Data di nascita

30/11/1999

Luogo di nascita

Gorizia

Luogo del rilevamento

Italia - Friuli Venezia Giulia - GO - Gorizia

Abstract

Tullio Sellan, Eda Sartori, Edda Sellan nascono a Gorizia. Nei primi anni Sessanta presentano la domanda per concorrere all'assegnazione di un alloggio pubblico nel nuovo quartiere di Sant’Anna e nel 1967 si stabiliscono nel rione ancora in costruzione. All’inizio degli anni Settanta entrano a far parte del Comitato unitario del quartiere che si occupa di segnalare e risolvere i disagi procurati dalla rapida espansione edilizia; il Comitato nasce all’interno della parrocchia di Sant’Anna, amministrata da don Alberto De Nadai. In seguito, Eda Sartori e Tullio Sellan sono attivi nel neonato Consiglio di quartiere e vengono a contatto con i partiti politici locali. Dopo il 1976, anno in cui la curia revoca l’incarico a don De Nadai, Eda, Tullio ed Edda continuano il loro impegno nella comunità cristiana di base locale.


Ricerca

Dalla “città di villaggi” alla “città di città”. Memoria, identità e futuro di un territorio urbano ricomposto

Rilevatore

Anna Di Gianantonio, Tommaso Montanari

Tipo di registrazione-ripresa

Video

Dati tecnici intervista

Durata: 1h 40'; Colore: colore; Formato video: AVCHD; Supporto: HDD; Stato di conservazione audio e video: buono;

Dati intervista

Responsabile della ricerca: Università degli studi di trieste, facoltà di Architettura; Proprietà intervista: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro; Diritti d'autore: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro

Osservazioni

Videointervista ad Tullio Sellan, Eda Sartori, Edda Sellan effettuata il giorno 11.11.2010 presso l'abitazione del Sig. Sellan a Gorizia. L’intervista ha avuto inizio alle ore 14.00 e si è conclusa alle ore 17.00. Oltre agli intervistati erano presenti Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari (nel duplice ruolo di rilevatore e operatore).


Bibliografie collegate



Percorsi collegati


Un progetto di:
Quarantasettezeroquattro

Con il supporto del programma
Europe for Citizens
Dell'Unione Europea

Con il finanziamento di: