Strade della memoria
INTERVISTA

Intervista a Veliana Rivolt

Luogo del rilevamento

Italia - Friuli Venezia Giulia - Gorizia

Abstract

Veliana Rivolt nasce nel Maggio 1950, da una famiglia che lei definisce modesta. Il padre lavora come tecnico per le turbine, la madre per qualche anno è operaia tessile. Definisce l'educazione che ha ricevuto come chiusa, cosa che ha condizionato poi le sue scelte di vita. Studia Lettere e Scienze all'università, ma per guadagnarsi l'autonomia lavora già da giovane alla proloco. Arriva poi ad insegnare tecnologia, allora applicazioni tecniche. Percepisce già da bambina una forte ostilità per la comunità slovena in famiglia, cosa che cozza con il suo pensiero e quello di suo marito, Bruno Crocetti. L'adolescenza la passa a Gorizia e racconta l'importanza delle associazioni come la Stella Matutina, il Cinema ed il cineforum, le occasioni di aggregazione giovanile. L'allontanamento dalla famiglia e l'ingresso in UDI, di cui ricorda l'esperienza e le manifestazioni. Negli anni '90, insieme al marito, si avvicina alla politica, in special modo alla sinistra. Veliana ha anche un ruolo importante nel panorama teatrale, anche transfrontaliero.


Rilevatore

Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini

Tipo di registrazione-ripresa

Video

Dati tecnici intervista

Riprese effettuate in FullHD. File esportato H264. Intervista realizzata con doppia camera.

Scarica il documento pdf