Strade della memoria
INTERVISTA

Intervista a Renata Santin

Autore

Renata Santin

Data di nascita

29/08/1916

Luogo di nascita

Velletri (Roma)

Luogo del rilevamento

Italia - Friuli Venezia Giulia - GO - Gorizia

Abstract

Renata Santin nasce a Velletri (Roma) il 29.8.1916. Si trasferisce a Gorizia da bambina a seguito del padre ferroviere. La madre è casalinga. Vanno ad abitare nelle case per ferrovieri costruite dietro la Stazione transalpina. Durante la guerra la loro casa viene bombardata e per qualche tempo dovranno chiedere ospitalità ai parenti. Renata si sposa con il sig. Lamberti (prima militare nei balcani e poi dopo l'8 settembre del 1943 prigioniero in Germania) da cui ha un figlio nato nel 1941.


Ricerca

IL RICORDO GORIZIANO. IDENTITÀ E MEMORIE DI CONFINE: 1943-47.

Rilevatore

Alessandro Cattunar, Kaja Širok

Tipo di registrazione-ripresa

Video

Dati tecnici intervista

Durata: 55'; Colore: colore; Lingua: italiano; Formato video: DV; Quantità: 1 nastri mini-DV (60 min); Stato di conservazione audio e video: buono;

Collocazione intervista

Fondo IL RICORDO GORIZIANO. IDENTITÀ E MEMORIE DI CONFINE: 1943-47; CO.F1.10017

Dati intervista

Responsabile della ricerca: Alessandro Cattunar; Supervisore/curatore: Alessandro Cattunar, Kaja Sirok; Operatore: Alessandro Cattunar; Proprietà intervista: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro; Diritti d'autore: Associazione Culturale Quarantesettezeroquattro

Osservazioni

Videointervista a Renata Santin effettuata il giorno 31.08.2007 nel soggiorno del suo appartamento a Gorizia. L’intervista ha avuto inizio alle ore 15.00 e si è conclusa alle ore 17.00. Oltre all’intervistata erano presenti Alessandro Cattunar e Kaja Sirok.
L’unica interruzione è dovuta al fatto che la testimone va a rispondere al telefono.


Bibliografie collegate



Percorsi collegati


Un progetto di:
Quarantasettezeroquattro

Con il supporto del programma
Europe for Citizens
Dell'Unione Europea

Con il finanziamento di: